mercoledì 7 aprile 2021

Spada farfalla

Risultati immagini per Spada farfalla


La spada farfalla (蝴蝶双刀 caratteri cinesi semplificati; 蝴蝶雙刀 caratteri cinesi tradizionali; húdié shuāng dāo pinyin), con la quale si esegue la forma spade degli otto tagli, è un'arma bianca manesca del tipo spada originaria della Cina ed oggi utilizzata in diverse arti marziali cinesi.

Storia

La Spada farfalla è la variante sinica della sciabola d'abbordaggio tradizionalmente in uso ai marinai ed ai barcaioli di Hong Kong. L'arma originò probabilmente nelle campagne dell'entroterra cinese, ove era un equivalente locale del falcione diffuso tra i laboratores del Medioevo europeo. Fu con buona probabilità nella provincia di Fujian che la spada farfalla divenne arma bianca d'utilizzo nautico, raggiungendo grande notorietà al principio del XIX secolo, quando il fenomeno della pirateria sinica raggiunse proporzioni allarmanti per la sopravvivenza stessa del Celeste impero.
Pare che la pratica di combattere con due spade corte del tipo Húdié Shuāng Dāo si sia connaturata come una risposta al bisogno di selezionare spadaccini in grado di combattere contro guerrieri armati con le pericolose spade lunghe europee e cinesi. Il combattimento con la spada farfalla predilige infatti l'uso di una coppia di armi anziché di una singola, cosa questa affatto insolita per la scherma delle arti marziali cinesi. Parimenti, è comunque opinione diffusa che possa essersi trattato di un'arma bianca diffusasi soprattutto negli ambienti della malavita data la sua buona occultabilità.

Costruzione

Rispetto al profilo "classico" del dao, la tradizionale scimitarra cinese, la spada farfalla si discosta per l'avere:
  • Lama diritta e corta, priva di contro-taglio. La punta è molto simile a quella di un coltello;
  • Impugnatura protetta da un paramano sviluppante dalla guardia a "S" il cui altro braccio disegna in un uncino ad angolo retto, rivolto verso la lama, simile al rebbio del sai. Manca del tutto il pomolo.
Il profilo complessivo, date le ridotte dimensioni (circa 40 cm di lunghezza complessiva), è quello di un'arma molto corta, tozza e maneggevole.

Nelle arti marziali cinesi

Quest'arma è utilizzata in diversi stili di Kung fu come l'Hung gar, il Choy li fut e il Wing chun. Proprio in questo stile è l'arma che sancisce il termine dell'apprendistato.

martedì 6 aprile 2021

Bart Cham Dao

Risultati immagini per Bart Cham Dao



Bart Cham Dao, cioè Coltelli degli Otto Tagli (八斬刀, 八斩刀, bāzhǎndāo, pa chan tao) (in Cantonese baat jaam dou) è il nome di una sequenza con armi del Wing Chun. Questa sequenza si compone di otto parti in cui vengono allenate le varie manovre di attacco e di difesa.
Si esegue maneggiando una coppia di spade farfalla (蝴蝶刀, 蝴蝶刀, húdiédāo, hu tie tao) (in Cantonese wuh dihp dou), che sono armi con un corpo di circa 40 cm di lunghezza.

Le origini

Secondo Dan Knight esisterebbero due ipotesi più o meno leggendarie sull'origine di queste particolari armi:
  • esse sarebbero state utilizzate e trasmesse dai monaci del Tempio Shaolin, ma Dan Knight stesso fa notare che questa è una storia che non trova alcun riscontro storico;
  • esse proverrebbero da altri stili delle aree limitrofe a quella dove si è sviluppato il Wing Chun, in particolare dalla Gru Bianca del Fujian.

Le tecniche

Leung Ting riporta otto tecniche:
  • figura delle lame che premono (夾刀式, 夹刀式, jiādāoshì, chia tao shi, in Cantonese gaap dou sik);
  • lame a ideogramma èr (二字刀, 二字刀, èrzìdāo, er tzu tao, in Cantonese yih jih dou);
  • lame feroci in alto e in basso (上下撊刀, 上下撊刀, shangxiaxiàndāo, shang hsia hsian tao, in Cantonese seuhng hah gang dou);
  • lame che ruotano le ali (滾膀刀, 滚膀刀, gǔnbǎngdāo, kun pang tao, in Cantonese kwan bong dou);
  • lame che si occupano della via (問路刀, 问路刀, wènlùdāo, wen lu tao, in Cantonese mahn louh dou);
  • lame a ideogramma yī (一字刀, 一字刀, yīzìdāo, i tzu tao, in Cantonese yat jih dou);
  • lame alla fine delle maniche (袖底刀, 袖底刀, xiùdǐdāo, hsiu ti tao, in Cantonese jauh dai dou);
  • lame a ideogramma shí (cioè a croce) (十字刀, 十字刀, shízìdāo, shih tzu tao, in Cantonese sahp jih dou).
Lǐ Dōngbīn elenca solo quattro tecniche che coincidono con quattro di quelle descritte da Leung ting:
  • lame che ruotano le ali ;
  • lame a ideogramma yī;
  • lame alla fine delle maniche;
  • lame che si occupano delle mani (問手刀, 问手刀, wènshǒudāo, wen shou tao , in Cantonese mahn sau dou) che con nome differente è la stessa di lame che si occupano della via .

lunedì 5 aprile 2021

Tran Thuc Tien


 

Tran Thuc Tien (Vienamese; Trần Thúc Tiển) era un Gran Maestro del Wing Chun, discepolo del generale Yuen Chai Wan, un produttore di vino e imprenditore istruito in Occidente. Il titolo di onore postumo è stato assegnato a Tran per le arti marziali dai leader dell'Associazione di arti marziali di Hanoi.

Negli anni Quaranta, nel pomeriggio, Tran aveva il tempo di sedersi su una sedia davanti alla porta di casa sua. A quel tempo, la strada sembrava sempre vuota e la strada era larga. Mentre era seduto alla porta, vedeva spesso un cinese alto e magro in una mano che portava un cesto con torte, salsa al peperoncino, aceto e nell'altra mano reggeva una griglia pieghevole proveniente dal mercato.

Un pomeriggio Tran vide camminare due soldati alti che apparentemente erano ubriachi e che camminavano verso quel vecchio cinese, mentre si avvicinavano l'uno all'altro, per sbaglio si sono intralciati a vicenda, uno dei soldati sembrava infastidito poi ha agitato il pugno, e ha preso a pugni il vecchio. Tran vide che il soldato aveva preso a pugni il vecchio al petto, ma stranamente l'altro soldato cadde all'indietro di circa 2 metri, rotolando sul marciapiede vicino alla grondaia. Il secondo soldato ha visto cadere il suo amico e ha pensato che fosse stato picchiato dal vecchio così ha preso a pugni il vecchio molto forte, e di nuovo come il suo amico, il soldato che è stato gettato all'indietro ancora più lontano dell'altro, rotolando in un fosso. Nel frattempo, il vecchio cinese era ancora fermo. I due soldati si affrettarono ad allontanarsi imbarazzati.

Vedendolo con i suoi occhi, dopo che ha appreso delle origini e del luogo da cui proveniva il vecchio cinese, Tran ha visitato il luogo in cui viveva il vecchio cinese per chiedergli se voleva insegnargli ciò che sapeva, il vecchio che si è rivelato essere Yuen Chai Wan ha accettato Tran come suo studente.

Il titolo onorifico postumo assegnato per le arti marziali a Tran è stato assegnato dai leader dell'Associazione di arti marziali di Hanoi nel 2016.

Parlando alla cerimonia, il presidente della Federazione mondiale delle arti marziali tradizionali vietnamite (WFVV) Hoang Vinh Giang ha affermato che Tran era un uomo che aveva dato un grande contributo alle arti marziali, che ha partecipato alla difesa del paese e ha contribuito alla quintessenza delle arti marziali tradizionali in Vietnam. Hoang Vinh Giang ha anche affermato che il Vietnam è uno dei paesi con valide arti marziali tradizionali che si stanno diffondendo nel mondo. Pertanto, a lungo termine, lo stato dovrebbe avere rituali per onorare le élite delle arti marziali tradizionali vietnamite.

Nel 1957, un pugile di nome Pham Xuan Nhan aveva appena vinto il campionato nella categoria dei 57 kg dello "Spring Boxing Championship". Tran di cui si sentiva parlare da molto tempo, Nhan ha sentito una voce secondo cui Tran era malato di tubercolosi al 3° stadio e voleva vedere se lo avesse ricevuto nel fine settimana, Nhan ha poi sfidato Tran a un combattimento che fu accettato.

Tran si limitò ad alzare la gamba e rimanere "fermo", Nhan tentò di colpirlo, ma non lo spostò mai. Dopo il 2° tentativo, il corpo snello di Tran rimase immobile e per la terza volta, Nhan prese una rincorsa più lunga per guadagnare slancio, spingendo tutto il suo corpo con tutte le sue forze ma ancora non riusciva a smuovere la posizione di Tran. Il campione di pugilato fu soggiogato dalla forza interna di un piccolo vecchietto, del peso di soli 38 kg.

Tran divenne l'antenato del lignaggio vietnamita Vinh Xuan e uno dei maestri di arti marziali che raggiunse il massimo livello di forza interiore, insegnò a molte generazioni di studenti a sviluppare lo stile vietnamita Wing Chun. Negli anni '60 del XX secolo, Tran ha anche contribuito all'addestramento di un certo numero di agenti di polizia e soldati del Ministero della Pubblica Sicurezza, nonché addestrò i soldati dei comando dell'esercito popolare del Vietnam.

Poche persone sanno che il motivo principale per cui Tran è arrivato alla pratica interna del Wing Chun fu come cura per la tubercolosi. Prima di arrivare al Wing Chun, Tran praticava molte altre arti marziali ma dopo un periodo di pratica divenne malsano e si ammalò di tubercolosi. Secondo i medici del National Tuberculosis and Lung Disease Hospital, la sua malattia era al 3° stadio, con tosse con sangue e versamento pleurico . A quel tempo, Yuen Chai Wan aprì un negozio di medicina tradizionale in Hang Buom street, ma insegnava principalmente arti marziali. Vedendo che Tran era gravemente malato, Yuen gli disse: "Ti curerò". Da allora, Yuen si dedicò ad insegnargli, grazie ai metodi di allenamento dell'energia di trasmissione, al qigong interno superiore, combinato con le cure mediche, Tran si riprese gradualmente dalla sua malattia e i suoi metodi di guarigione del Wing Chun divennero sempre più avanzati. Non solo curò le sue malattie, ma fu anche il primo discepolo ad essere guarito con a pratica del Gong di Yuen.

L'atto di Yuen di salvare una vita attraverso il qigong è stato ripetuto da Tran con il dottor Nguyen Khac Vien. A quel tempo, il medico dell'istituto lavorava presso la casa editrice Goi ed era appena arrivato dalla Francia dopo un lungo periodo di trattamento ma non era guarito. Dopo aver saputo di Tran, andò a trovarlo. Vedendo che il dottor Nguyen aveva una grave tubercolosi, andò all'ospedale Saint Hilaire du Touvet, fu sottoposto a 7 operazioni chirurgiche, tagliò otto costole, tagliò l'intero polmone destro di 1/3 a sinistra. Visto che la malattia poteva essere curata con l'addestramento di guarigione del Wing Chun, Tran diede a Nguyen esercizi specifici, praticò il qigong, colpì gli organi interni in modo che tutte le parti del corpo potessero regolare yin e yang per funzionare senza intoppi. E il dottor Nguyen ebbe una piena guarigione nel 1943, grazie all'elevata energia nella pratica del qigong. Successivamente, Nguyen ha studiato a fondo i metodi per praticare la guarigione e li ha trasmessi a molte persone attraverso la sua serie di esperienze che sono state pubblicate nei libri. Nel 1977.

Tran è morto nel 1980 e la quintessenza della disciplina e della forza interna del Wing Chun del Vietnam è stata tramandata ai figli di Tran Tran Sinh (Tran Thiet Con), Tran Le Hoai Ngoc, nipote Trần Lê Hoài Linh e in Australia Steven Chu, continuano a preservare e insegnare lo stile a molti discepoli.




domenica 4 aprile 2021

Tempio Shaolin del Sud

Risultati immagini per Tempio Shaolin del Sud


Il Tempio Shaolin del Sud (Nán Shàolín-sì 南少林寺) è il nome di un monastero buddhista la cui esistenza e collocazione sono tuttora discusse. Sarebbe situato nel Fujian in tre possibili siti: secondo alcuni sul monte Jiulian Shang, vicino a Putian, secondo altri ai piedi del monte Qingyuan shang nella regione di Quanzhou, mentre secondo altri ancora il terzo possibile sito sarebbe la zona di Fuqing). Tradizionalmente è considerato il luogo di nascita del Nanquan.

Arti marziali e Nan Shaolin Si

Molti stili di arti marziali del sud della Cina rifanno la propria origine al Tempio Shaolin fornendo versioni diversissime su quale fosse esattamente questo tempio. Alcuni riferiscono che era il tempio del Songshan in Henan, ma altri indicano dei templi sussidiari a questo in altre località della Cina. Gli stili praticati ad Okinawa provengono quasi completamente da stili Nanquan da cui hanno ereditato anche le leggende di fondazione, come l'arte dello Shōrei ryū. Quest'arte marziale diede vita ad un'altra arte marziale, praticata a Okinawa: il Naha-te. Quest'ultimo a sua volta diede vita a due stili di karate: il Goju-ryu e lo Uechi-ryū. Lo Shorei-ryu diede anche una leggera influenza ad un altro stile di karate: lo Shito-ryu. Esiste una leggenda che racconta che da questo tempio fuggirono 5 monaci, durante la distruzione del tempio stesso. Questa leggenda è conosciuta come La leggenda dei 5 Antenati. Questo tempio andato distrutto, è molto meno famoso del suo corrispettivo situato nel nord della Cina, il Tempio Shaolin Shorinji.

sabato 3 aprile 2021

Dan tian

Risultati immagini per Dan tian


Il Dan tian (cinese: Dāntián 丹田; giapponese: Tanden 丹田; coreano: 단전 DanJeon 丹田; tailandese Dantian ตันเถียน) letteralmente significa "campo (tian) di cinabro (dan)" ed è, nella fisiologia della Medicina tradizionale cinese, il luogo nel corpo dove il chi (in Pinyin qi, ) viene conservato, accumulato e dal quale poi si irradia nei diversi meridiani del corpo. Si collega all'Alchimia Interiore del taoismo, alle tecniche meditative interne di origine cinesi, alle arti marziali cinesi, in particolare a quelli Neijia. In Wade-Giles è reso come Tan T'ien. Generalmente, nonostante i Dantian siano tre, viene considero come vero Dantian, il Campo di Cinabro Inferiore.

Il Significato

Dantian si compone di due ideogrammi:
  • Dan () che viene tradotto con Rosso, Pillola, Polveri farmaceutiche;
  • Tian () che viene tradotto con Campo, Appezzamento, Terreno Coltivato.
Questa è l'interpretazione che ne dà Huai-chin Nan: Tan significa la pillola dell'immortalità. Tien significa un campo. Questa invece la traduzione resa da un testo in inglese da parte di Elisabetta Valdrè: dantian... significa letteralmente "campo dell'elisir"

Origini

Questo elemento di fisiologia della Medicina tradizionale cinese proviene dalle antiche teorie cinesi ed è diventato parte fondamentale delle idee su cui si basa l'Alchimia Interiore (内丹 , Neidan) di Ge Hong (circa 283-343):
«il corpo è suddiviso in tre aree, ciascuna delle quali presenta un fulcro detto Campo del cinabro, dove risiede l'ipostasi dell'Uno primigenio: il Campo del cinabro superiore coincide con un'area della testa, dove si trova un palazzo denominato niwan; il Palazzo Scarlatto si colloca invece al centro, nel cuore, dimora del Campo del cinabro mediano; sotto l'ombelico, due o tre pollici in basso, si trova, infine, il Campo del cinabro inferiore, detto anche Porta della vita (o del destino).»
(Attilio Andreini e Maurizio Scarpari, Il Daoismo, p. 59.)

La teoria

Oggi la parola Dantian indica tre punti ben precisi nel corpo umano che sono in strettissima correlazione con Jing Qi Shen:
  1. il dantian superiore (上丹田, Shang Dantian) , localizzato tra le sopracciglia nel centro della testa, sede dell'energia spirituale o Shen (da cui il nome di Shen dantian). Questo campo superiore nella visione interiore del corpo Taoista è un luogo abitato da spiriti celesti, con nove "paradisi" dominati da altrettanti imperatori celesti. Al centro campeggia il Palazzo niwan (泥丸, traducibile con Pastiglia di Fango);
  2. il dantian medio (中丹田, Zhong Dantian), posto in corrispondenza dello sterno, sede del soffio o Qi (qi dantian). Cioè Si trova nel punto centrale del torace all'altezza del petto. Questo campo centrale nella visione interiore Taoista, è situato nel Palazzo Rosso Scuro o Purpureo (Jianggong 绛宫, spesso reso con Palazzo Scarlatto), cioè il cuore. In questo luogo l'infante infila le perle, descrizione poetica che potrebbe designare o le sette stelle (Qixing) dell'Orsa Maggiore, oppure le ingestioni di saliva. Infatti lo spirito preposto a questo campo ha la capacità di trasformare la saliva in sangue. Il campo mediano è anche detto Palazzo del Sud (Nangong, 南宫), Camera Spirituale (Shenshi, 神室) ed è correlato al Trigramma Li. Lo spirito che vi dimora viene detto Origine del Cinabro (Danyuan,丹元) o Guardiano degli Spiriti (Shouling, 守灵);
  3. il dantian inferiore (下丹田, Xia Dantian), che individua il centro di gravità del corpo posto nell'addome approssimativamente tre o quattro dita sotto l'ombelico, all'origine dell'essenza vitale o Jing (Jing dantian).Questo campo inferiore nella visione interiore del corpo Taoista è un luogo paragonato a un campo coltivato dal bue di ferro che vi semina la moneta d'oro. Questa immagine sta a simboleggiare la trasformazione del "grano" di cinabro in Embrione Immortale. Tale trasmutazione avviene seguendo il corso delle Quattro Stagioni e nel segno del Fuoco. La Milza o Corte Gialla (Huangting, 黄厅) ha una posizione centrale in questo campo e governa le stagioni. Questo campo è associato al Trigramma Kun. Lo spirito legato a questa area si chiama Dimora Permanente (Changzai) e Arresto delle Anime Celesti (Hunting).
A tali punti non corrisponde alcun organo, ma sono essenziali nella Medicina tradizionale cinese che crede l'organismo costituito da una somma di elementi fisici, energetici e spirituali: il cinabro è, infatti, un minerale dall'aspetto rossiccio (ancora oggi fonte principale di mercurio) che nell'alchimia cinese è la materia prima della pietra filosofale; il termine campo è, invece, mutuato dal vocabolario agricolo e richiama l'idea di coltivazione. Si ritiene che concentrando il Qi nel Dantian Inferiore, ciò porti beneficio allo stato di salute.

Il Dantian ed il Qigong

In Cina sono stati condotti degli esperimenti con l'utilizzo dell'Agopuntura, del Qigong (attraverso il controllo mentale), di altre pratiche di Medicina tradizionale cinese, che hanno dimostrato come la stimolazione del Campo di cinabro inferiore, influisca in maniera positiva sul sistema nervoso, sull'apparato endocrino e sui cosiddetti organi interni. Il Campo di cinabro superiore svolge la sua funzione tramite lo Shen, cioè favorisce questi processi tramite la concentrazione mentale, che deve essere utilizzata per entrare in uno stato di quiete che incrementa il benessere mentale.
«Mantenendo la concentrazione sul Dantian e allontanando dalla mente i pensieri che sviano l'attenzione, create un centro di eccitazione nella corteccia cerebrale e a poco a poco rafforzatelo, intensificando contemporaneamente l'inibizione in altre parti della corteccia. Tale procedimento contribuisce alla formazione di una sorta di inibizione protettiva che è di grande valore terapeutico.»
(Cen Yuefang, I fondamenti del Qigong, p. 34.)
Nel Qigong come anche nelle arti marziali cinesi, si vuole far scendere il Qi nel Dantian (inferiore), tramite la respirazione. Ciò significa che consapevolmente devo cercare di utilizzare pienamente la capacità polmonare per abbassare il diaframma, dando l'impressione di aver riempito l'area del Dantian e di avere effettivamente fatto scendere lì il Qi. Naturalmente ciò causa un miglioramento delle facoltà respiratorie e determina un massaggio degli organi interni.
«A causa dei movimenti del diaframma e dei muscoli addominali si può pensare che il "centro" del movimento respiratorio non sia situato nel torace dove si trovano i polmoni, ma nel centro del ventre, in quel punto chiamato dai cinesi Tan T'ien, che corrisponde al baricentro del corpo umano.»
(Chang Dsu Yao e Roberto Fassi, Enciclopedia del Kung Fu Shaolin, p. 57.)

Il Dantian ed il Taijiquan

Ai praticanti del taijiquan è, in particolare, richiesto di prendere piena e completa coscienza del proprio jing dantian che deve essere utilizzato per dirigere tutti i movimenti evitando ogni tensione dell'addome. Esercizi specifici per conoscere il dantian sono quelli di chan si gong e Qi gong.
Mentre si pratica un Taolu di Taijiquan ogni movimento deve prendere origine dal Dantian, punto in cui
«devono essere contemporaneamente presenti tre tipi di movimento perfettamente coordinati: vibratorio, ondulatorio e sussultorio. Ogni giuntura deve agire come parte di un serpente con l'energia che si muove a spirale.»
(Flavio Daniele, Le tre vie del Tao, p. 49.)
Secondo Flavio Daniele, nel Taijiquan stile Yang ci si concentra sul far scendere il Qi nel Dantian, mentre nel Taijiquan stile Chen si ha in aggiunta l'attenzione sui movimenti ondeggianti. Per Lam Tu-ky il Dantian nel Taijiquan stile Chen deve essere utilizzato come motore del movimento degli arti e del corpo. Si segue la regola secondo la quale se l'interno non si muove anche l'esterno non si muove, cioè deve essere sempre il Dantian a muoversi per primo, seguito dal movimento degli arti. Il movimento del Dantian è Rotatorio e va in tutte le direzioni, seguendo due principi di spostamento: sinistra-destra (piano orizzontale) e avanti-dietro (piano verticale).

I Dantian ed i Chakra

Esiste una certa somiglianza tra i Dantian ed i Chakra. Per esempio, per quanto riguarda il Dantian inferiore, esso corrisponde approssimativamente al concetto indiano del manipura, o al chakra della filosofia yoga, visto come la sede del prana che si irradia esternamente all'intero corpo. Anche Flavio Daniele individua dei Chakra dello Yoga nelle zone dei tre Dantian: nella zona del Dantian inferiore i chakra Muladhara e Svadishthana; nella zona del Dantian mediano i chakra Manipura e Anahata; nella zona del Dantian superiore i chakra Visuddha, Ajina e Manipura.
Però:
«I Tan Tien sono diversi dai chakra benché abbiano funzioni ed effetti simili»
(Huai-chin Nan, Tao e Longevità, p. 19)




venerdì 2 aprile 2021

La compagnia del giunco rosso

 



La compagnia del giunco rosso (cinese :紅 船) era un gruppo di cantanti d'opera cantonesi itineranti che visitarono la Cina tra la fine del 1800 e l'inizio del 1900.

Sono stati determinanti nel formare e guidare una rivolta popolare contro la dinastia Qing, utilizzando uno stile derivato di combattimento di Kung Fu chiamato Wing Chun per sconfiggere le truppe governative .

La compagnia d'opera cantonese era una barca usata per spettacoli tra i fiumi Guangdong e Guangxi. Si dice che il gruppo abbia originariamente usato una barca, e in seguito vi abbia aggiunto delle vele e dipinto scaglie di drago e crisantemi sullo scafo. Il motivo, l'arco è dipinto di rosso, quindi è chiamata la barca rossa. Era usata per trasportare i membri della compagnia teatrale e i palchi, e fungeva anche da luogo di imbarco e alloggio dei membri della compagnia teatrale.

La compagnia del Giunco Rosso è stata un'importante piattaforma su cui sviluppare ulteriormente il Wing Chun nel Guangdong, e alcuni dei più famosi artisti del Giunco Rosso come Leung Lan Kui, Leung Yee Tei e Wong Wah Bo erano tutti grandi maestri del Guangdong Wing Chun.

Liang Shan (梁贊), uno dei primi praticanti di Wing Chun nella storia, ha studiato arti marziali con il pugile Luo Xiong (羅 雄) all'età di 15 anni. Liang Shan si è unito a Qiaonghua Hall con Liang Erdi (梁二娣) come insegnante. Liang Shan in seguito ottenne l'apprendistato e si unì al Tiandihui . Liang Shan ha imparato Luóhàn fú hǔ quán (羅漢 伏虎 拳) da Liang Erdi. Alcuni anni dopo, Liang Erdi dovette trasferirsi a Guangzhou. Prima di partire, Liang Erdi presentò Liang Shan a Huang Huabao (黃華 寶), che avrebbe insegnato a Liang Shan il Wing Chun Kung Fu (詠春拳 法).

Pertanto, il Wing Chun era originariamente una delle arti marziali praticate dall'opera del Giunco Rosso, nota anche come Hóng chuán yǒng chūn quán (紅 船 詠春拳). Più tardi, nel 1854 (quarto anno di Xianfeng), l'artista cantonese dell'opera Li Wenmao della Qionghua Guild Hall organizzò una triade in risposta al regno celeste di Taiping e si ribellò nell'antico tempio di Jingtang a Foshan. Il governo Qing ha bruciato la Qionghua Guild Hall, sciolto gli artisti e bandito l'opera cantonese per 15 anni. La Compagnia del Giunco Rosso si estinse e anche il Wing Chun scomparve nell'opera cantonese. Nel 1870, il divieto dell'opera cantonese fu revocato e Liángzànshè (梁贊 設) fondò una farmacia in via Kuaizi, chiamata Rongshengtang. Allo stesso tempo, il Wing Chun è stato insegnato al mondo esterno. Da allora, il Wing Chun si è diffuso nel mondo passo dopo passo.



giovedì 1 aprile 2021

Leung Jan

 


Leung Jan (nato Leung Tak-wing; 1826-1901) era un praticante di Dit Da e Wing Chun di Heshan, Guangdong. Era conosciuto a Foshan come Mr. Jan di Foshan e Re del Wing Chun Kuen.

Nato Leung Tak-Wing nel 1826 a Heshan, nel Guangdong, aveva un fratello maggiore, Leung Tak-nam, che in seguito sarebbe diventato un uomo d'affari di successo. Suo padre in seguito si trasferì a Kuai Zi, Foshan e Leung aiutarono a gestire una clinica Dit Da di medicina tradizionale cinese lì. All'età di 18 anni, è stato addestrato da Leung Yee-tai nelle abilità di Shaolin del sud. Yee-tai in seguito presentò Jan al suo partner Wong Wah-bo. Wong era anche un residente di Gulao (古 勞) come Jan, e insegnò a Jan l'intero set di abilità del Wing Chun.

Dal 1870 in poi, con il soprannome di Leung Jan, succedette all'attività medica di suo padre e lavorò all'interno del Wing Sang Tong (榮生堂), noto anche come Jan Sang Tong (贊 生 堂), a Foshan e occasionalmente prendeva degli studenti per addestrarli privatamente nel Wing Chun. Il suo nome alla fine divenne famoso grazie alle sue vittorie in varie competizioni e fu rispettato dagli altri artisti marziali. Si chiamava Mr. Jan di Foshan (佛山 贊 先生). In seguito divenne un funzionario del governo ed era conosciuto come Re del Wing Chun Kuen (詠春拳 王). La sua sala di addestramento e medicina è stata rilevata dal suo studente Lee Wah (李華), soprannominato Woodman Wah (木人 華).

Leung aveva tre mogli, nove figli e otto figlie. La sua prima moglie, la signora Wong (黃氏), non gli diede figli. La sua seconda moglie, la signora Cheng (鄭氏), gli diede sette figli. La sua terza moglie, la signora Poon (潘 氏), gli diede due figli.

I suoi nove figli erano:

  • 1°: Leung Yuen-fuk (梁元福), nome di cortesia Yan-wah (恩 華) - con la signora Poon, ha imparato il Wing Chun da suo padre, e negli anni successivi è andato in Vietnam con lui per fare affari lì, ha avuto un figlio , e morì all'età di 24 anni.

  • 2°: Leung Bik-wo (梁 璧 和), nome di cortesia Tai-wah (態 華) - con la signora Cheng, nata nel 1845, imparò il Wing Chun da suo padre e dal grande maestro Wong Wah-bo, in seguito si trasferì a Hong Kong con un amico per avviare un'attività di abbigliamento lì. Aveva due figli. Ha ulteriormente addestrato Ip Man nel 1909 e morì nel 1911 all'età di 55 anni.

  • 3 °: Leung Chi-yin (梁 賜 賢), nome di cortesia Hin-wah (憲 華) - con la signora Poon, non aveva figli.

  • 4 °: Leung Yu-chun (梁 遇春), nome di cortesia Mou-wah (懋 華) - con la signora Cheng, nata durante il periodo Tongzhi nell'anno 9, il 12 aprile, era più versato nelle pratiche mediche e nell'etica medica di suo padre, ma in seguito è passato agli affari, ha avuto sei figli e tre figlie ed è morto all'età di 54 anni.

  • 5 °: Leung Chung-wah (梁忠華) - con la signora Cheng, è morta prematuramente.

  • 6 °: Leung Shu-wah (梁 恕 華) - con la signora Cheng, è morta prematuramente.

  • 7 °: Leung Ko-peng (梁高明), nome di cortesia Yue-wah (愈 華) - con la signora Cheng, nata durante il periodo Tongzhi, anno di Wuchen, ebbe due figli.

  • 8 °: Leung Nim-wah (梁念華) - con la signora Cheng, è morta prematuramente.

  • 9 °: Leung Pak-jau (梁 百 就), nome di cortesia Sai-wun (世 煥) - con la signora Cheng, a causa della morte di sua madre, avrebbe dovuto essere mandato da un'infermiera per l'allattamento al seno, tuttavia lungo la strada è stato rapito ed è stato venduto a una nuova famiglia.

Al momento non ci sono informazioni storiche disponibili su nessuna delle otto figlie di Leung.

Nel 1888, la sua salute fisica iniziò a peggiorare e da allora i suoi cinque figli rimasti avevano lasciato Foshan per guadagnarsi da vivere e non avevano intenzione di prendere in consegna la sua sala di addestramento e medicina. In particolare, Leung Yuen si è trasferito in Vietnam, mentre Leung Bik si è trasferito a Hong Kong .

Durante la ricerca di un successore, Leung ha preso un cambiavalute Chan Wah-shun come suo studente. Leung in seguito andò spesso avanti e indietro tra Foshan e la sua città natale Gulao, e Chan continuò ad essere addestrato da Lee. Leung ha anche insegnato Chan in Dit Da. Chan alla fine chiuse la sua attività di cambio di denaro e aiutò a gestire una clinica Dit Da.

Dopo la morte di Lee Wah l'anno successivo nel 1889, Chan rilevò le operazioni della sala di addestramento e di medicina, mentre Leung continuò ad andare avanti e indietro tra Foshan e Gulao. Wing Sang Tong fu successivamente ribattezzato Hang Chai Tong (杏 濟 堂).

Intorno all'età di 70 anni, Leung si ritirò definitivamente nella sua città natale, lì insegnò a un gruppo di quattro giovani, tra cui suo nipote Wong Wah-sum, una forma modificata di Wing Chun che si concentrava sulle posizioni laterali (noto come Pin del villaggio di Kulo Sun Wing Chun ai giorni nostri). Leung morì nel 1901.