lunedì 17 maggio 2021

La leggenda dei 5 Antenati

Risultati immagini per La leggenda dei 5 Antenati

La leggenda dei 5 antenati o Wuzu è un mito delle arti marziali cinesi ed in particolare del Sud della Cina, oltre ad essere un elemento importante delle storie di fondazione di Società Segrete come la Tiandihui.

La storia
L'alone leggendario dello Shaolinquan poggia anche sull'incredibile produzione della letteratura cinese di cappa e spada (Wuxia). Leggende come quella dei 5 monaci sopravvissuti alla distruzione del Tempio Shaolin del sud sono sprovvisti di realtà storica. Tuttavia questa leggenda proviene dalle credenze su cui si fondano alcune società segrete come la Tiandihui (天地会), che infatti possiede il mito di essere stata fondata da 5 antenati sopravvissuti alla distruzione del Tempio Shaolin. Il Tempio Shaolin diventa il simbolo della resistenza contro i dominanti stranieri. Anche le informazioni a proposito del Tempio del Fujian provengono da una tradizione orale diffusa nelle Scuole di Pugilato del Sud, essa stessa ispirata dalle leggende di fondazione delle Società Segrete.
Secondo questa tradizione, il Monastero Shaolin del Fujian sarebbe stato raso al suolo sotto il regno di Kangxi, Yongzheng o ancora Qianlong. I cinque monaci che sarebbero sopravvissuti al massacro sono riveriti come “Cinque Antenati” (Wu Zu, 五祖) e le logge e le Scuole di Pugilato, rappresentano probabilmente i “5 re” (Wuwang 五王), eredi legittimi della dinastia Ming.
Per sottolineare ulteriormente questo legame con la dinastia Ming, i praticanti di Hongjiaquan fanno risalire il nome del proprio stile all'Hong () dell'imperatore Hongwu (洪武), nome dinastico del fondatore della dinastia Ming, che in giovane età fu molto legato al Buddismo.
Un dialogo preso dal rito di iniziazione della Tiandihui recita così: -Dove hai appreso l'arte militare? -Al monastero Shaolin; -Di che arte si tratta? -Del Pugilato Hong.
Per la Tiandihui e la Hongmen i Cinque Antenati erano: Cai Dezhong (蔡德忠,Choi Tak-Chung); Fang Dahong (方大洪, Fong Tai-Hung); Ma Chaoxing (馬超興, Ma Chiu-Hing); Hu Dedi (胡德帝, Wu Tak-Tai); Li Shikai (李式開, Lee Sik-Hoi). La tradizione delle Società Segrete situano il Tempio del Fujian sui monti Jiulianshan del distretto di Putianxian in Fujian, oppure nel distretto Panlong di queste stesse montagne, ma anche addirittura al Nord nella provincia di Shandong. Il solo riferimento a questo tempio in un documento storico è negli Annali Storici di Quanzhou (Quanzhou fuzhi) che localizzano in Tempio Shaolin del Fujian nell'area di Quanzhou stessa. Essi narrano di un eremo edificato durante il periodo della dinastia Tang, due volte incendiato, sotto la dinastia Song e sotto la dinastia Yuan, poi ricostruito ed ingrandito durante la dinastia Ming. Non vi è però nessun riferimento ad attività marziali svoltesi in questo tempio.
Nel Sud della Cina molte Scuole rivendicano una provenienza dal Tempio Shaolin del Sud: abbiamo già citato l'Hongjiaquan, poi ci sono Caijiaquan, Lijiaquan, Mojiaquan, lo Yongchunquan, il Fojiaquan, il Nanzhiquan, ecc. In particolare sono legati alla leggenda dei 5 antenati i cinque pugilati più importanti del Guangdong (Guangdong wu daming quan) nel modo che segue: Hong Xiguan (洪熙官) considerato fondatore dell'Hongjiaquan; Liu Sanyan (劉三眼, Lau Sam-Ngan) considerato il fondatore del Liujiaquan; Cai Jiuyi (蔡九儀, Choi Kau-Yee) considerato fondatore del Caijiaquan; Li Youshan (李友山, Lee Yau-San) considerato il fondatore del Lijiaquan; Mo Qingjiao (莫清矯, Mok Ching-Kiu) considerato il fondatore del Mojiaquan. Un'altra tradizione vuole che i 5 Antenati fossero i seguenti: Zhishan Chanshi (至善禪師, Jee Sim); Wumei Dashi (五梅大師); Baimei Daoren (白眉道人); Feng Daode (馮道德, Fung To-Tak); Miao Xian (苗顯, Miu Hin).
Tutte queste leggende come abbiamo visto si rifanno ad una presunta distruzione di un Monastero Shaolin e rivelano una matrice comune con i miti di fondazione delle Società Segrete del Sud della Cina e sono attinte più che da fatti storici documentabili da Romanzi del genere Wuxia.




domenica 16 maggio 2021

Bak Mei

 




Si dice che Bak Mei (cinese:白眉; pinyin: Bái Méi; Wade – Giles: Pai Mei; cantonese Yale: Baahk Mèih; lett. "Sopracciglio bianco") sia stato uno dei leggendari Cinque Anziani - sopravvissuti alla distruzione del Monastero Shaolin dalla dinastia Qing (1644-1912) - che, secondo alcuni resoconti, tradì Shaolin per il governo imperiale. Condivide il suo nome con l'arte marziale della Cina meridionale a lui attribuita.

Bak Mei è stato romanzato in film di arti marziali di Hong Kong come Executioners from Shaolin (1977), Abbot of Shaolin (1979) e Clan of the White Lotus (1980). Bak Mei come personaggio di fantasia è meglio conosciuto in Occidente come Pai Mei, interpretato da Gordon Liu nel film d'azione di Hollywood Kill Bill, Vol. 2 (2004).

I resoconti dei Cinque Anziani sono molti e vari, con alcune versioni che identificano il traditore come Bak Mei e altre come Ma Ning-Yee. In altre versioni, entrambi gli anziani tradiscono Shaolin, a volte insieme a Fung Do-Duk. Altri ancora dicono che "Bak Mei" era in realtà un soprannome per Ma Ning-Yee o Fung Do-Duk.

Il grado in cui le storie dei Cinque Anziani si basano su fatti storici rimane non verificato. La loro ubiquità e popolarità diffusa può essere almeno in parte attribuita ai romanzi di Wuxia (come Wan Nian Qing ), così come alla mitologia attorno alle organizzazioni anti-Qing come la Heaven and Earth Society, che si stavano diffondendo rapidamente in Cina all'inizio del XIX° secolo.

Che sia giustificata o meno, la reputazione di traditore di Bak Mei ha portato all'animosità tra i praticanti della sua omonima arte marziale e i praticanti di arti marziali identificati con coloro che lo accusano di tradimento.

Nel racconto di alcuni praticanti Bak Mei, il loro fondatore non tradì tanto Shaolin quanto rifiutò di unirsi alla loro ribellione contro i Qing. Altri resoconti descrivono Bak Mei come bandito dal Tempio Shaolin perché uccise molti dei suoi compagni monaci quando iniziò a praticare il suo nuovo stile di combattimento. Alcuni praticanti Bak Mei hanno interpretato questo per dimostrare che lo stile del loro fondatore era superiore a quello dei discepoli Shaolin che avrebbe ucciso.

Bak Mei ha giocato un ruolo importante nella caduta dei templi Shaolin. I Manciù conquistarono la Cina nel 1644. Prima di allora, la Cina era stata governata dalla dinastia Ming, indebolita dalla corruzione interna e dalla ribellione. La dinastia Manchu divenne nota come dinastia Qing. Come parte della campagna Manchu per pacificare la Cina, hanno attaccato alcuni templi buddisti Shaolin. Il leader del Tempio Shaolin, Hong Mei ("Sopracciglia Rosse") morì, lasciando la sua eredità a Chi Thien Su, noto anche come Jee Sin, uno dei cinque Grandi Maestri di Kung Fu. Secondo alcune storie un altro maestro del genere, Chu Long Tuyen, il monaco che in seguito sarebbe diventato Bak Mei, non lo accettò. Credeva che i Ming fossero diventati corrotti e che Chi Thien Su li avrebbe ancora serviti; Bak Mei preferirebbe servire la dinastia Qing straniera. Poi ci fu l'attacco contro il Tempio Shaolin a Quanzhou nella provincia del Fujian nel 1647. Alcune fonti indicano che questo tempio si trovava effettivamente nell'Henan, o che le forze d'invasione reclutarono aiuto dai guerrieri tibetani nell'attacco. I Cinque Anziani sopravvissero, tuttavia, e presto Chi Thien Su avrebbe fondato un secondo Tempio Shaolin a Nine Lotus Mountain, sempre nella provincia del Fujian. I Cinque Maestri di Kung Fu sopravvissero alla prima distruzione del Tempio Shaolin da parte delle forze imperiali Qing e cercarono rifugio in un altro tempio, il Tempio Fujian, ma gli altri monaci furono massacrati. Dopo che Bak Mei si è rifiutato di fornire il suo vero nome per paura di ritorsioni (contro la sua famiglia e gli studenti - se sono sopravvissuti), l'abate del tempio ha battezzato il monaco "Bak Mei" - Sopracciglio Bianco. Secondo alcune storie, Bak Mei ha tradito i Ming a questo punto, portando informazioni sul loro complotto contro i Manchu all'Imperatore Manchu Shunzhi, quindi tornò con le informazioni sul piano di attacco Manchu agli Shaolin. Dopo che il tempio fu distrutto dai Manciù, Bak Mei lasciò il tempio per studiare il taoismo. Bak Mei addestrò una forza d'attacco anti-imperiale, ma in seguito alla cattura della forza da parte degli Imperiali, fu costretto a insegnare e guidare 50.000 truppe imperiali nella seconda distruzione del Tempio Shaolin nell'Henan per impedire che coloro che erano catturati con lui venissero torturati e uccisi. Lì, Bak Mei uccise l '"invincibile" leader Shaolin, Chi Thien Su, in un combattimento singolo spezzandogli il collo. Affermò di averlo fatto per impedire il massacro dei monaci nel tempio da parte delle truppe che lo seguivano. La storia della morte di Bak Mei si presenta in molte forme: spesso si afferma che sia stato avvelenato, o ucciso (in una grande battaglia) da altri artisti marziali. Bak Mei è spesso ritratto come un traditore, tuttavia, è importante notare che le azioni di Bak Mei non sono sempre coerenti con questo. Le azioni di Bak Mei furono intraprese, fino alla distruzione del tempio, con l'intento di prevenire danni a coloro che avevano scelto di seguirlo. È possibile che se Bak Mei non avesse aiutato le forze imperiali, i suoi seguaci sarebbero stati torturati a morte.

Durante il regno dell'Imperatore Kangxi (r. 1661-1722) nella dinastia Qing , i guerrieri della rivolta Xilufan erano così temuti che i due ministri che l'Imperatore Kangxi ordinò di porre fine ai loro attacchi fuggirono dalla Cina piuttosto che affrontare la spietatezza del Guerrieri Xilu o il dispiacere dell'imperatore, entrambi i quali spesso comportavano la decapitazione.

Furono i 128 monaci del tempio Shaolin meridionale a sconfiggere l'esercito di Xilu per tre mesi nel 1673 senza subire una sola vittima. Tuttavia, così facendo i monaci si erano fatti nemici di quelli dell'esercito Qing e della corte Qing che erano imbarazzati dalla facilità con cui i monaci Shaolin erano riusciti dove avevano fallito. Presto iniziarono a circolare voci sulla minaccia rappresentata da un potere così grande da sconfiggere l'intero esercito di Xilu con una forza di soli 128 monaci. Questa campagna di insinuazioni fu sprecata per l'imperatore Kangxi, che rimase grato ai monaci, ma le voci ebbero l'effetto previsto sul suo successore, l'imperatore Yongzheng (r. 1722-1735), che ordinò la distruzione del tempio.

Nel 1723, il sesto giorno della prima luna nuova del calendario lunare, le forze Qing lanciarono un attacco furtivo al tempio Shaolin meridionale, che iniziò bombardando il monastero in gran parte di legno con un diluvio implacabile di frecce infuocate. Tra l'attacco a sorpresa, l'incendio e il numero schiacciante di soldati Qing, 110 dei 128 monaci furono uccisi quel giorno. La Grande Purga Shaolin durò 70 giorni mentre le forze Qing davano la caccia ai 18 sopravvissuti. I monaci guerrieri sopravvissuti di Shaolin hanno inflitto enormi perdite ai loro inseguitori Qing ma, alla fine, il loro numero era troppo grande. Ben presto ne rimasero solo cinque:

  • Il maestro Chan Jee Sin

  • La suora Ng Mui

  • Il taoista Bak Mei

  • Il taoista Fung Dou Dak

  • Lo studente Shaolin "non rasato" (laico) Miu Hin

Dopo due anni passati a fuggire e nascondersi dall'esercito Qing, questi fuggitivi si sono raggruppati sul monte Emei nella provincia del Sichuan. Essendo una delle montagne sacre della Cina, il Monte Emei ospitava circa 70 monasteri e templi in cui i cinque chierici potevano mimetizzarsi facilmente.

Fu deciso che Bak Mei si sarebbe infiltrato nella corte imperiale di Qing come spia mentre gli altri viaggiarono in tutta la Cina per stabilire un'alleanza di ribelli anti-Qing. Tuttavia, più Bak Mei imparava, più si rendeva conto che gli sforzi dei suoi alleati non sarebbero mai stati sufficienti per rovesciare i Qing, e così lasciò la ribellione, che lo prese come un tradimento, costringendo Bak Mei a fuggire da quelli che era una volta in fuga con. Quasi tutti i ribelli che nel corso degli anni hanno cercato di uccidere Bak Mei per il suo ritiro dalla lotta sono finiti morti per mano di Bak Mei, inclusi Jee Sin e il figlio di Miu Hin, Fong Sai-yuk, che Bak Mei conosceva da quando Fong era un piccolo ragazzo. In altri resoconti, Fong Sai-yuk non è il figlio di Miu Hin ma suo nipote.

Entrambe queste versioni della leggenda di Pai Mei provengono da eredi del Bak Mei Kung Fu ma sono molto diverse l'una dall'altra. I resoconti dei Bak Mei e dei Cinque Grandi Maestri di Kung Fu sono molti e vari. Quest'ultimo racconto nomina il traditore Shaolin come Ma Ning-Yee piuttosto che Bak Mei, sebbene quel dettaglio sia stato omesso per ragioni di lunghezza. In altre versioni, Bak Mei e Ma Ning-Yee tradiscono entrambi Shaolin, a volte raggiunti da Fung Do-Duk. Altre versioni ancora dicono che "Bak Mei" è un soprannome per Ma Ning-Yee o Fung Do-Duk. Del resto, la leggenda di Bak Mei potrebbe non avere alcuna base su fatti storici e provenire esclusivamente da romanzi wuxia come Wan Nian Qing. Le leggende sono particolarmente confuse perché alcuni templi furono bruciati ripetutamente, anche dopo l'epoca di Bak Mei.

Bak Mei è caratterizzato dalla sua enfasi sui potenti colpi di mano ravvicinati. All'interno di Bak Mei si possono trovare i quattro principi di Fou (Float), Chum (Sink), Tun (Swallow) e Tou (Spit) comuni nelle arti marziali della Cina meridionale come Ng Ying Kungfu (cinese:五 形 功夫), e si trova anche nel Karate. Unica di Bak Mei è la sua classificazione dei seguenti 6 poteri: biu (spinta), chum (affondamento), abbronzatura (balzare), fa (neutralizzante), tung e chuk. Bak Mei sottolinea i movimenti della tigre. Le tradizioni del Bak Mei Kung Fu fanno risalire le sue origini al Monte Emei, dove si dice che Bak Mei abbia trasmesso l'arte al maestro Chan (Zen) Gwong Wai, che trasmise l'arte al maestro Chan Juk Faat Wan e al taoista Fung Fo .

Il taoista Fung Fo a sua volta trasmise l'arte a Lau Siu-Leung, che stabilì il lignaggio Futshan di Bak Mei.

Cheung Lai-Chuen iniziò i suoi studi sulle arti marziali all'età di 7 anni con il praticante di medicina tradizionale cinese Shak Lim, che gli insegnò lo stile Vagrant. Più tardi, Cheung imparò da Li Mung, che insegnò a Chueng il suo stile familiare, e dallo zio maggiore di Lam Yiu-Kwai. Mentre studiava arti marziali con la famiglia Lam, divenne amico intimo del figlio Lam Yiu-Kwai, con il quale aveva molto in comune. Lam divenne in seguito noto per aver diffuso il Dragon Kung Fu tanto quanto Cheung sarebbe diventato in seguito noto per aver diffuso Bak Mei. Entrambi sono nati nella contea di Hu¨¬y¨ ¢ ng (»Ýê–) nella prefettura di Huizhou nel Guangdong e un matrimonio tra le loro famiglie li avrebbe resi cugini. Entrambi hanno lasciato Huizhou per costruire il loro futuro a Guangzhou e lo hanno fatto aprendo insieme diverse scuole. Dopo essersi trasferito a Guangzhou, Cheung fu sconfitto dal monaco Lin Sang, dopo di che il monaco riferì Cheung al suo maestro maestro Juk Faat Wan, che insegnò a Cheung l'arte di Bak Mei nei due o tre anni successivi. Cheung aveva un background in Hakka Kuen, le arti marziali del popolo Hakka, dal suo studio dello stile familiare di Li Mung e dello stile Vagrant, che sono entrambi identificati con l'Hakka, così come la Mantide Religiosa Meridionale (che Cheung non è conosciuta per essersi formati). Per questo motivo, lo stile di Bak Mei di Cheung è associato con Hakka Kuen, ma ancora più fortemente con lo stile Drago di Lam Yiu-Kwai ¡che si dice abbia avuto anche un background in Hakka Kuen ¡ª a causa dei molti anni Cheung e Lam trascorso l'allenamento insieme. che insegnò a Cheung l'arte di Bak Mei nei due o tre anni successivi. Cheung aveva un background in Hakka Kuen, le arti marziali del popolo Hakka, dal suo studio dello stile familiare di Li Mung e dello stile Vagrant, che sono entrambi identificati con l'Hakka, così come la Mantide Religiosa Meridionale (che Cheung non è conosciuta per essersi formati). Per questo motivo, lo stile Bak Mei di Cheung è associato con Hakka Kuen, ma ancora più fortemente con lo stile Drago di Lam Yiu-Kwai ¡che si dice abbia anche avuto un background in Hakka Kuen ¡ª a causa dei molti anni Cheung e Lam trascorso l'allenamento insieme. che insegnò a Cheung l'arte di Bak Mei nei due o tre anni successivi. Cheung aveva un background in Hakka Kuen, le arti marziali del popolo Hakka, dal suo studio dello stile familiare di Li Mung e dello stile Vagrant, che sono entrambi identificati con l'Hakka, così come la Mantide Religiosa Meridionale (che Cheung non è conosciuta per essersi formati). Per questo motivo, lo stile di Bak Mei di Cheung è associato con Hakka Kuen, ma ancora più fortemente con lo stile Drago di Lam Yiu-Kwai ¡che si dice abbia avuto anche un background in Hakka Kuen ¡ª a causa dei molti anni Cheung e Lam trascorso l'allenamento insieme. così come la Mantide Religiosa Meridionale (in cui Cheung non è noto per essersi addestrato). Per questo motivo, lo stile di Bak Mei di Cheung è associato con Hakka Kuen, ma ancora più fortemente con lo stile Drago di Lam Yiu-Kwai ¡che si dice abbia avuto anche un background in Hakka Kuen ¡ª a causa dei molti anni Cheung e Lam trascorso l'allenamento insieme. così come la Mantide Religiosa Meridionale (in cui Cheung non è noto per essersi addestrato). Per questo motivo, lo stile Bak Mei di Cheung è associato con Hakka Kuen, ma ancora più fortemente con lo stile Drago di Lam Yiu-Kwai ¡che si dice abbia anche avuto un background in Hakka Kuen ¡ª a causa dei molti anni Cheung e Lam trascorso l'allenamento insieme.

Nel 2012 è stata condotta una ricerca accademica sulle origini storiche dello stile del Baimei Quan (Pak Mei Kuen o White Eyebrow Fist) e sulla validità del monaco Bai Mei, utilizzando le risorse dei professori universitari statunitensi di studi cinesi e buddisti nonché Sig. Xiong Feng del Museo Emei Shan, Sichuan, Cina.

Il primo riferimento al monaco Bai Mei come una persona reale arriva nel romanzo di Wuxia chiamato Wunnian Qing (A Thousand Years Green o Evergreen) come uno dei cinque antenati sopravvissuti al saccheggio del Tempio Shaolin (circa 1727) da parte dei Qing esercito. Tuttavia ci sono molti problemi con questa fonte, come segue;

  • È un'opera di finzione (anonima) e non ha alcuna base storica.

  • Non ci sono prove storiche che suggeriscano che il Tempio Shaolin della provincia di Henan sia mai stato attaccato e distrutto dagli eserciti Qing, ma questo non è inaspettato considerando la distruzione di molti testi marziali nella storia di Shaolin.

Guanghui significa Vasta Benevolenza ed è una tipica nomina buddista per un monaco o un tempio; in effetti ci sono diversi templi in tutta la Cina che portano questo nome. Eppure, cercando tra i dizionari geografici sopravvissuti per il Monte Emei, non si fa menzione di un monaco di nome Guanghui. Non ci sono prove materiali che suggeriscano che Guanghui provenisse da Emei Shan; tutto ciò che abbiamo è la tradizione orale di Zhang Liquan (Cheung Lai Chuen) secondo cui il suo Shifu , Zhu Fayun, proveniva da un tempio nella provincia del Sichuan.

Zhu Fayun. Fa , nel contesto del nome di un monaco, significa Insegnamenti buddisti e Yun significa Nuvola. Il carattere cinese Zhu faceva parte dell'antica parola Tianzhu , che significa India. Si dice che Zhu Fayun fosse un monaco buddista di Emei Shan, nella provincia del Sichuan, in pellegrinaggio al Guangxiao (Monastero Filiale Luminoso), a Guangzhou. Ciò è del tutto plausibile in quanto il monastero di Guangxiao è uno dei templi più antichi della Cina meridionale, oltre ad essere uno dei santuari buddisti più influenti. Durante la sua permanenza a Guangxiao, Zhu Fayun si impegnò ad insegnare a Zhang Liquan (Cheung Lai Chuen) le arti Baimei.

Zhang Liquan (1882-1964). Sembrerebbe che Zhang Liquan fosse essenzialmente un uomo onesto rispetto alle sue arti marziali. Ha imparato tre stili diversi da tre diversi maestri prima di incontrare Zhu Fayun. Riconosce formalmente ciascuno dei suoi ex Shifu per nome e li onora mantenendo almeno una delle loro forme nel programma Pak Mei. In una fase successiva della sua carriera, Zhang Liquan ha formulato diverse delle sue forme, tra cui Tuotiao Quan (cantonese: Tit Til Kuen) e Simen Bagua(Cantonese: Say Mun Ba Gua) che professava apertamente come opere sue. Sembrerebbe contraddittorio suggerire che un tale uomo, che è stato totalmente onesto sulle origini di tutto ciò che ha appreso, negherebbe l'esistenza di un insegnante, o addirittura inventerebbe un personaggio immaginario per mascherare le proprie opere quando ha già affermato creandone diversi.

Tutte le forme supplementari nel programma Pak Mei, qualunque sia lo stile originale, rientrano nella classificazione collettiva di Nan Quan (Southern Fist) o più precisamente Dong Jiang Quan (East River Fist). Un denominatore comune a tutte queste forme è che sono divise in due parti; il secondo è una ripetizione del primo, eseguito in senso inverso. Hanno anche numerose posizioni e tecniche in comune e condividono una terminologia e una metodologia simili.

La Cina Ming, che era stata indebolita dalla corruzione e dalla ribellione interna, fu conquistata dal popolo Manchu nel 1644. Hong Mei ("sopracciglia rosse"), abate del tempio Shaolin meridionale, morì durante questo periodo e la sua posizione fu trasferita a Chi Thien Su, conosciuto con il suo nome di Dharma Jee Sin Sim See, " Perfezione dell'insegnante di Chan ". Un altro maestro di nome Chu Long Tuyen non lo accettò. Credeva che i Ming fossero diventati corrotti e preferissero servire la dinastia Manchu Qing.

Nel 1647 le forze manciù attaccarono il tempio Shaolin meridionale a Quanzhou, Fujian. Solo cinque maestri riuscirono a fuggire e da allora divennero noti come i Cinque Anziani.

Chi Thien Su, uno dei Cinque Anziani, fondò un altro tempio a Nine Lotus Mountain nel Fujian, dove i sopravvissuti cercarono rifugio. Chu Long Tuyen si è rifiutato di fornire il suo vero nome per paura di ritorsioni contro la sua famiglia e gli studenti, nel caso fossero sopravvissuti. L'abate lo ha poi battezzato Bak Mei "White Eyebrows". Secondo alcune storie, Bak Mei tradì i Ming portando informazioni sul loro complotto contro gli invasori all'imperatore Shunzhi, quindi tornò con informazioni sul piano di attacco Manchu allo Shaolin. Dopo che il tempio fu distrutto, Bak Mei e Fong Toh Tak (creatore del Bak Fu Pai) lasciarono il tempio su percorsi separati per studiare il taoismo.

Bak Mei addestrò una forza d'attacco anti-imperiale ma, in seguito alla cattura della forza da parte degli imperiali, fu costretto a insegnare e guidare 50.000 truppe imperiali nella seconda distruzione del Tempio Shaolin per impedire che coloro che erano stati catturati con lui venissero torturati e uccisi. Lì, Bak Mei uccise l '"invincibile" leader Shaolin Jee Sin in un combattimento singolo rompendogli il collo. Affermò di averlo fatto per impedire il massacro dei monaci nel tempio da parte delle truppe che lo seguivano.

Sebbene sia spesso ritratto come un traditore, le azioni di Bak Mei furono intraprese, inclusa la distruzione del tempio, con l'intenzione di prevenire danni a coloro che avevano scelto di seguirlo. È possibile che se Bak Mei non avesse aiutato le forze imperiali, i suoi seguaci sarebbero stati torturati a morte

Durante il regno dell'Imperatore Kangxi (1662-1722), i guerrieri della ribellione Xilufan erano così temuti che i due ministri a cui Kangxi ordinò di sedare la rivolta fuggirono dalla Cina piuttosto che affrontare la spietatezza dei guerrieri Xilu, che spesso comportava la decapitazione. Nel 1673, per un periodo di tre mesi, i 128 monaci del Tempio Shaolin meridionale sconfissero l'esercito Xilu senza subire una sola vittima. Tuttavia, così facendo si erano resi nemici di alcuni ufficiali Qing che erano imbarazzati dalla facilità con cui i monaci Shaolin erano riusciti dove avevano fallito.

Presto iniziarono a circolare voci sulla minaccia rappresentata da un potere così grande da sconfiggere l'intero esercito di Xilu con una forza di soli 128 monaci. Questa campagna di insinuazioni fu sprecata per l'imperatore Kangxi, che rimase grato ai monaci, ma le voci ebbero l'effetto previsto sul suo successore, l' imperatore Yongzheng (1722-1735). Iniziò il suo regno tramando la distruzione del tempio e si diceva che avesse reclutato segretamente una banda di monaci guerrieri rinnegati dal Tibet per portare a termine il suo piano.

Nel 1723, il sesto giorno della prima luna nuova del calendario lunare, un ex discepolo Shaolin di nome Ma Ning-Yee aiutò le forze di Qing a lanciare un attacco furtivo al Tempio Shaolin meridionale. Hanno iniziato l'assalto bombardando il monastero in gran parte di legno con un diluvio implacabile di frecce infuocate. Tra l'attacco a sorpresa, l'incendio e il numero schiacciante di soldati Qing, 110 dei 128 monaci furono uccisi quel giorno. La Grande Purga Shaolin durò 70 giorni mentre le forze Qing davano la caccia ai 18 sopravvissuti. I monaci sopravvissuti di Shaolin hanno inflitto enormi perdite ai loro inseguitori Qing ma, alla fine, il loro numero era troppo grande.

Ben presto ne rimasero solo cinque. Le loro identità variano ma sono generalmente accettate come segue:

  • Il monaco Chan Jee Sin

  • La badessa Shaolin Ng Mui Si Tai

  • Il monaco Chan Bak Mei

  • Il taoista Fung Do-Duk che in seguito creò lo stile della tigre bianca

  • Il discepolo "non rasato" (laico) Miu Hin

Dopo due anni passati a fuggire e nascondersi dall'esercito Qing, questi fuggitivi della stoffa si sono raggruppati sul monte Emei nella provincia del Sichuan . Essendo una delle montagne sacre della Cina , il Monte Emei ospitava circa 70 monasteri e templi in cui i cinque chierici potevano mimetizzarsi facilmente.

È stato deciso che Bak Mei si sarebbe infiltrato nella corte Qing come spia mentre gli altri avrebbero viaggiato in tutta la Cina per stabilire un'alleanza di ribelli anti-Qing. Più Bak Mei imparava, più si rendeva conto che gli sforzi dei suoi alleati non sarebbero mai stati sufficienti per rovesciare i Qing. Ha deciso di rinunciare alla ribellione, che è stata vista come un tradimento.

Bak Mei è stato infine ucciso, ma i conti non sono d'accordo sul fatto che sia stato avvelenato o ucciso. Nel corso degli anni, i ribelli hanno cercato di punire Bak Mei per la sua defezione. Quasi tutti coloro che hanno attentato alla sua vita sono morti per mano di Bak Mei. Questo includeva Jee Sin e il figlio di Miu Hin [4] Fong Sai Yuk (nipote di Miu Hin secondo altre fonti) che Bak Mei conosceva da quando Sai Yuk era un ragazzino. Alcuni dicono che alla fine fu ucciso dallo sforzo congiunto di Hoong Man Ting e Wu Ah Phiew che impiegarono lo Stile Gru e lo Stile Tigre per vendicare l'incendio del Tempio Shaolin e la morte del loro sigung (insegnante dell'insegnante), il Venerabile Jee Sin , l'abate che Pak Mei avrebbe ucciso in un duello durante l'incendio del tempio.

Il Bak Mei Pai fa risalire le sue origini al Monte Emei , dove si dice che Bak Mei abbia trasmesso l'arte al maestro Chan (Zen) Gwong Wai che poi l'ha trasmessa a Juk Faat Wan.

Lo stile di combattimento di Bak Mei fa uso dei quattro principi di "fluttuare" ( fou ), "affondare" ( chum ), "deglutire" ( tun ) e "sputare" ( tou ) comuni nelle arti marziali della Cina meridionale. Si caratterizza per la sua enfasi sui potenti colpi di mano ravvicinati. [2] I colpi di Bak Mei vengono solitamente eseguiti insieme all'intercettazione e all'inceppamento del colpo dell'avversario. Unica per Bak Mei, è la sua classificazione dei seguenti 6 neijin (poteri): biu (spinta), chum (affondamento), abbronzatura (balzare), fa (neutralizzante), tung e chuk. Bak-Mei può produrre effetti sul sistema nervoso a beneficio del praticante se insegnato correttamente. Bak-Mei enfatizza le tecniche del Leopard Kung Fu e i suoi colpi sono eseguiti con fluidità e potenza tramite Fa jin . Inoltre, contiene numerose applicazioni Dim-Mak. Queste applicazioni sono paragonabili ad arti focalizzate sull'anatomia come tuite e chin-nah. Alcune di queste applicazioni implicano tecniche di lancio, eliminazione e contenimento.

Secondo l'albero genealogico Fatsan, Pak Mei ha trasmesso l'arte a Kwong Wai, Chuk Yun, Fung Fo Dao Yan, Lau Siu-Leung (刘少良) che hanno stabilito il lignaggio Fatsan di Bak Mei. (fonte: Barbary Jonathan).

Jeung Lai Chuen ha iniziato i suoi studi sulle arti marziali all'età di 7 anni con il praticante di medicina classica cinese Sek Lam, che gli ha insegnato lo stile vagabondo. Jeung avrebbe poi imparato lo stile Li da Li Mung, (fondato da Li Yi 李義) che insegnò a Jeung il suo stile familiare. Mentre studiava arti marziali con la famiglia Lam, divenne amico intimo del figlio Lam Yiu Gwai , con il quale aveva molto in comune, e alla fine studiò sotto lo zio di Yiu Gwai. Lam divenne in seguito noto per aver diffuso il Dragon Kung Fu tanto quanto Jeung sarebbe diventato in seguito noto per aver diffuso Bak Mei. Entrambi sono nati nella contea di Huìyáng (惠陽) nella prefettura di Huizhou del Guangdonge un matrimonio tra le loro famiglie alla fine li avrebbe resi cugini. Entrambi hanno lasciato Huizhou per costruire il loro futuro a Guangzhou e lo hanno fatto aprendo insieme diverse scuole.

Dopo essersi trasferito a Guangzhou, Jeung fu sconfitto dal monaco Lin Sang, dopodiché il monaco lo indirizzò al suo maestro Juk Faat Wan, che insegnò a Jeung l'arte di Bak Mei nei due o tre anni successivi. Jeung aveva un background nelle arti marziali del popolo Hakka , dal suo studio dello stile familiare di Li Mung e dello stile vagabondo. Per questo motivo, lo stile di Bak Mei di Jeung è associato allo stile di drago di Lam Yiu Gwai a causa dei molti anni che Jeung e Lam hanno trascorso ad allenarsi insieme.

Bak Mei Forms: Questo è un esempio di curriculum form.

  • 直 步 標 指 - Jik Bou Biu Ji

  • 十字 拳 - Sup Ji Kuen (chiamato anche Sek Si)

  • 石獅 拳 - Sek Si Kuen (chiamato anche Sup Ji)

  • 三門 八卦 - Saam Mun Baat Gwa Kuen

  • 四 門 八卦 - Sei Mun Baat Gwa Kuen

  • 九 步 推 - Gau Bou Tui

  • 鷹爪 黏 橋 - Ying Jow Lim Kiu

  • 金剛 拳 - Gam Gong Kuen (creato da Chan Gwok Wah di quinta generazione)

  • 地 煞 拳 - Dei Saat Kuen

  • 十八 摩 橋 - Sap Baat Moh Kiu

  • 猛虎 出 林 - Maang Fu Chut Lam

  • 五行 摩 - Ng Hang Moh


sabato 15 maggio 2021

Jee Sin Sim See




Il Venerabile Chi Sim Sim Si, Chi Seen (cantonese), Chi Sin Sim Si, Ji Sin Sim Si o "Zhi Shan (mandarino)" ( pinyin: Zhì Shàn Chán Shī; Cantonese Yale: Ji Sin Sim Si; lit. 'Chi Si dice che Sin, insegnante Zen') sia stato uno dei leggendari Cinque Anziani , sopravvissuti alla distruzione del Tempio Shaolin da parte della dinastia Qing (1644-1912). Il suo nome significa "immensa gentilezza". È legato a molte arti marziali della Cina meridionale, inclusi i cinque principali stili familiaridi Hung, Lau e Choy gar, Lee gar e Mok gar, Ng Ga Kuen/Ng Gar King e Wing Chun .

Le storie non sono d'accordo sul fatto che Chi Sin fosse un sopravvissuto alla distruzione del Tempio Shaolin originale nell'Henan o del Tempio Shaolin meridionale nel Fujian. In quello che potrebbe essere un tentativo di riconciliare questa discrepanza, alcune storie dicono che, quando il tempio dell'Henan fu distrutto, Chi Sin fuggì nel tempio del Fujian, solo per dover fuggire di nuovo quando anche quest'ultimo fu distrutto.

Altri dicono che Chi Sin e gli altri Cinque Anziani sono scampati all'incendio del tempio di Quanzhou, nel Fujian. Si separarono e Chi Sin costruì il secondo tempio meridionale a Jiulian Shan (Montagna dei Nove Loti), sempre nel Fujian. Chi Sin era un rivoluzionario che progettava di rovesciare il governo Qing. Tuttavia due dei Cinque Anziani, Bak Mei e Fung Dou Dak unirono le forze con l'esercito Qing e distrussero il secondo tempio Shaolin meridionale con un enorme esercito che superava i monaci 10 a 1. Chi Sin, l'abate del tempio, fu ucciso da Pak Mei in un duello durante l'attacco.

Chi Sin ha un posto di rilievo in "Legends of Southern Shaolin" 南 少林 傳奇 scritto da Chiew Sek (cantonese) e pubblicato nel 1993. Tutte le figure leggendarie dello Shaolin meridionale e, più ampiamente, delle arti marziali della Cina meridionale ('nanquan') sono presenti in alcuni modo associato alla figura leggendaria di Chi Sin come Fong Sai-Yuk , Ng Mui, Luk Ah Choi, Li Chooi Peng, Wu Wei Tien e Hoong Hei Khoon per citarne solo alcuni. Il Ven. Chi Sin è stato ritratto in molti Film di arti marziali cinesi.





venerdì 14 maggio 2021

Cos'ha reso la scena di combattimento tra Bruce Lee e Chuck Norris un classico?

Probabilmente il fatto che Norris fosse un artista marziale campione del mondo e Lee era considerato a sua volta uno dei migliori artisti marziali. A proposito, nella realtà si piacevano.




mercoledì 12 maggio 2021

Yuejiaquan

Risultati immagini per Yue Fei wallpaper



Lo Yuejiaquan (岳家拳, pugilato della famiglia Yue, Yueh Chia Ch'uan in Wade-Giles, Ngok gar kuen in Cantonese) è un insieme di stili di arti marziali cinesi sia del sud che del nord della Cina,che si rifanno al nome dal celebre generale cinese Yue Fei (岳飞).


Yuemen (岳门, scuola Yue)
È una delle 8 grandi scuole (Sichuan ba da liupai, 四川八大流派). La leggenda vuole che sia stato fondato da Yue Fei, ma non ci sono documenti storici che lo comprovino. Questo pugilato è diffuso nei distretti di Chuandong(川东) e Chuannan (川南). Ha come Taolu: Jin suo shou quan (金锁手拳); Yuejiaquan (岳家拳); Shi er lianquan (十二连拳); Youqinquan (游禽拳); Baiyuan wang tao (白猿望桃); Jiu gun shi ba die (九滚十八跌); ecc. Di particolare importanza i Duilian e l'utilizzo del bastone (gun). Esistono due teorie sull'evoluzione dello Yuejiaquan in Sichuan: una è che Zhang Tianhui dell'Hebei insegnò questo stile in Sichuan nella metà dell'epoca della dinastia Qing mentre Tao Rujie insegnò l'arte in Chengdu ed in altri posti; l'altra racconta che Wu Daoren dell'Hubei lo abbia tramandato negli ultimi anni della dinastia Qing.

Yuemenquan (岳门拳, pugilato della scuola Yue)
È uno stile nato circa 200 anni or sono nell'area vicino a Lixian (澧县) in Hunan. Tra i suoi Taolu ricordiamo: Xiao Jingang (小金刚) e Da Jingang (大金刚).


Yueshi lianquan (岳氏连拳, pugilato ininterrotto della famiglia Yue)
Lo Yueshi lianquan dell'Hebei: durante il regno dell'imperatore Daoguang (1891-1850) della dinastia Qing, Liu Shijun (刘仕俊), istruttore di arti marziali originario di Xiongxian (雄县) in Hebei, insegnò un esercizio di Yueshiquan (岳氏拳) in nove movimenti alla guarnigione di Pechino. Il suo discepolo Liu Dekuan sviluppò lo stile per renderlo più semplice da apprendere. Questo nuovo stile venne chiamato Yuelianquan ma deriva dallo Yueshi sanshou (岳氏散手). Lo Yueshi Lianquan è anche detto Bafanshou (八翻手).


Yueshi Sanshou (岳氏散手)
È anche conosciuto come Yuejia sanshou (岳家散手) o come Yueshi san zhang (岳氏散掌). Ha dato origine allo Yueshi lianquan.


Yuewangquan (岳王拳, pugilato del re Yue)
Lo Yue Wang Quan è praticato in Anhui (安徽). Alcuni lo chiamano anche Yuewangchui (岳王锤). Questo stile fu portato dallo Shandong da Fang Yinglong (房英龙, originario di Wenshangxian汶上县), il quale aveva studiato le basi dal proprio nonno e poi aveva studiato lo Yueshichui (岳氏锤, martello dello stile Yue) da Ji Qingyu (姬庆余). Fang servì come istruttore di Wushu nell'esercito del Signore della Guerra Feng Yuxiang. Dopo la costituzione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949, si trasferì a Bengbu (蚌埠) dove insegnò lo Yueshichui. Molti discepoli di Fang, oggi sono localizzati in Guangxi. Tra i suoi allievi segnaliamo: Zhang Chengwu (张成武); Fang Ruixia (房瑞侠); Li Fengming (李凤鸣); ecc. Nel testo Guoshu Mingrenlu 国术名人录 (lista delle celebrità dell'Arte Nazionale) si dice che Li Luodai (李洛岱), un uomo del villaggio Shilipu (十里铺) dell'area amministrativa di Junxian (浚县) in Henan, era molto versato nello Yuewangquan.


Yuejiaquan (岳家拳)
  • 1) Huangmei Yuejiaquan (黄梅岳家拳)
C'è uno stile chiamato Yuejiaquan nella Contea Huangmei (黄梅) dell'Hubei: indagini hanno scoperto che esso è in stretta relazione con la famiglia Yue. Si tramanda che questo stile sia stato creato da Yue Fei e diffuso dai suoi figli, Yue Zhen (岳震) e Yue Ting (岳霆), e dai suoi subordinati nell'area di Huangmei, Guangji (广济) e Qichun (蕲春), nella parte sud orientale dell'Hubei. Questo stile conterebbe 27 generazioni nell'arco di 800 anni. Da documenti storici risulta che il generale Yue Fei si recò due volte in Huangmei e che Yue Zhen, che aveva accompagnato il padre si fermò ad abitarvi. Dopo l'uccisione di Yue Fei, Yue Ting raggiunse il fratello Yue Zhen. I due fratelli praticarono il pugilato e prepararono i loro soldati.
Questo sistema contiene 10 Taolu:
1 Ziquan (一字拳);
2 Meihua (二梅花);
3 Menzhuang (三门桩);
4 Menjia (四门架);
5 fa (五法);
6 He (六合);
7 Xing (七星);
8 Fa (八法);
9 Lianhuan (九连环);
10 Zizhuang (十字桩).

  • 2) Yuejiaquan praticato oggi in Henan: si racconta che sia stato tramandato da una persona che si chiamava Fan Qixun (范启勋,originario di Tangyingxian (汤阴县), nel distretto di Anyang nello stesso Henan che è anche il distretto in cui è nato Yue Fei). Costui aveva seguito Yue Fei nella sua spedizione contro gli invasori che fondarono la dinastia Jin del Nord. Nella sua città natale egli insegnò il pugilato e la pratica delle armi ai propri figli, tra cui Fan Ju, che padroneggiò l'arte e continuò a tramandarla. Proprio per questa trasmissione familiare questo stile prende il nome di Fanshi Yuejiaquan (范氏岳家拳).
Questi i suoi Taolu: 
dandao (单刀); 
dadao (大刀);
sanshiliu qi qiang (三十六奇枪);
Xiaozi chui (小字锤);
Dazi chui (大字锤);
Taiping chui (太平锤);
Zigong chui (字功锤);
Sanshou da zhan fa (散手大战法);
Sanshou xiao zhan fa (散手小战法);
Lian ba chui (连八锤);
Shiba luohan zhuang (十八罗汉桩).






Yuejiajiao (岳家教)
Yuejiajiao del Guangdong: secondo i resti di un manoscritto dello Yuejiaquan (岳家拳术书稿, Yuejia quanshu shugao, manoscritto sull'arte del pugilato della famiglia Yue) di Huang Chunlou (黄春楼), questo stile era diffuso nella provincia del Guangdong negli ultimi anni della dinastia Qing, epoca in cui Huang lo insegnava nella contea di Meixian (梅县). Siccome molta gente del posto si riferisce a questo stile come “disciplina” (Jiao), esso è arrivato ad essere chiamato Yuejiajiao. Lo stile deriverebbe dallo Yuejiaquan e sarebbe stato insegnato nella contea Longshanxian (龙山县) in Fujian (福建) dal monaco Taoista Huang Ying (黄英道人). Huang Ying lo avrebbe insegnato a sua volta a Xiao Shitai (肖世泰), originario di Yingyangwei (映阳圩), dell'area amministrativa di Taihexian (太和县) in Jiangxi (江西). Xiao lo avrebbe poi tramandato a Huang Chunlou (黄春楼), personaggio di Huaigangxiang (槐岗乡) nella contea di Meixian (梅县). Huang Chunlou insegnò a Huang Yuting (黄玉汀).
Come Taolu a mano nuda (拳术套路) questo stile contiene:
Yi pan zhu (一盘珠);
Ruquan (儒拳).

Come Taolu con armi (器械套路):
Yuejia gun (岳家棍);
Fujia gun (傅家棍); 
sanzhiba (三指钯); 
tiegou (铁勾); 
shuangdao (双刀); 
bandeng (板凳).

Come Duilian (in questo caso sono chiamati Duichai taolu 对拆套路): 
Tushou dui dao (徒手对刀, mano nuda contro sciabola); 
bandeng dui gun (板凳对棍, panca contro bastone);
Ba ren cao (八人操 otto persone cooperano);
gun dui gun (棍对棍, bastone contro bastone)


Curiosità
  • Tanya, un personaggio di Mortal Kombat, utilizza lo Yuejiaquan come stile di combattimento principale.
  • Nel 2008 un gruppo di otto discendenti (trentaseiesima generazione) di Yue Fei, come Yue Yayuan 岳亚远, Yue Wenjie 岳文杰, Yue Ruijin 岳瑞金, ecc., è stato chiamato alle armi. Siccome si trattava di esperti di Yuejiaquan essi sono stati incaricati di insegnare questo stile nella loro caserma.